Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha firmato il decreto che potenzia il sostegno alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Nuove opportunità per i Comuni sotto i 50.000 abitanti. Scopri come accedere ai contributi a fondo perduto previsti dal PNRR.
Comunità Energetiche Rinnovabili: cosa cambia con il nuovo decreto
Il 16 maggio 2025 il Ministro Gilberto Pichetto ha firmato un decreto strategico per la transizione energetica del Paese. Il provvedimento modifica la disciplina degli incentivi per le CER e i sistemi di autoconsumo collettivo, ampliando notevolmente la platea dei beneficiari e offrendo nuove condizioni vantaggiose.
Tra le principali novità:
- Estensione dei beneficiari ai Comuni con meno di 50.000 abitanti (prima erano solo quelli sotto i 5.000).
- Anticipo fino al 30% del contributo a fondo perduto, rispetto al precedente 10%.
- Flessibilità sui tempi di realizzazione degli impianti: lavori entro giugno 2026, entrata in esercizio entro fine 2027.
- Inclusione delle persone fisiche tra i soggetti beneficiari.
- Compatibilità con altri incentivi, senza penalizzazioni economiche.
Perché investire oggi in una Comunità Energetica
Le CER permettono a cittadini, imprese ed enti pubblici di produrre, condividere e consumare energia rinnovabile a livello locale. Grazie al nuovo decreto, entrare in una comunità energetica significa:
- Risparmiare sulle bollette elettriche.
- Ridurre l’impatto ambientale, contribuendo alla decarbonizzazione.
- Aumentare la resilienza energetica dei territori.
- Accedere a contributi PNRR a fondo perduto fino al 100% delle spese ammissibili.
Come MP Next può aiutarti a creare una Comunità Energetica
MP Next supporta imprese, privati e amministrazioni pubbliche nella realizzazione di impianti fotovoltaici e nella costituzione di comunità energetiche. Offriamo:
- Analisi preliminare della fattibilità tecnica ed economica.
- Progettazione e installazione degli impianti FER con sistemi di accumulo.
- Gestione delle pratiche per accedere ai contributi PNRR.
Chi può beneficiare del nuovo decreto
Possono accedere agli incentivi:
- Comuni fino a 50.000 abitanti.
- Imprese, anche PMI, che aderiscono a configurazioni di autoconsumo collettivo.
- Cittadini e persone fisiche, anche in forma aggregata.
- Enti del terzo settore e associazioni locali.
La misura è finanziata dal PNRR – Investimento 1.2, parte della Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”.
Scadenze e modalità
Scadenza per la presentazione delle domande: 30 novembre 2025
Obiettivo del piano: realizzare almeno 1.730 MW di nuova capacità elettrica da fonti rinnovabili.
Per accedere al contributo, è necessario completare i lavori entro il 30 giugno 2026 e avviare l’impianto entro dicembre 2027.
MP Next: il tuo partner per l’energia sostenibile
Da oltre 10 anni, MP Next accompagna aziende, privati e pubbliche amministrazioni nella transizione energetica. Siamo il partner ideale per progettare, finanziare e realizzare soluzioni integrate di efficienza energetica e produzione da fonti rinnovabili.
Contattaci oggi per scoprire come trasformare la tua realtà in una comunità energetica.
segreteria@mpnext.it